• Assistenza
  • 02. 48.95.33.33
  • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
  • NEWS
  • CASE HISTORY
  • IMPIANTO SICURO
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
logo_everest_standardlogo_everest_standardEverestEverest
MENUMENU
  • PRODOTTI
    • ASCENSORI >
      • ASCENSORI PRIVATI
      • ASCENSORI A MEDIO TRAFFICO
      • ASCENSORI AD ALTO TRAFFICO
    • MONTACARICHI >
      • industriali
      • montavivande
    • MOBILITà PER DISABILI >
      • piattaforme elevatrici
      • montascale
    • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • AMMODERNAMENTO
    • FORMAZIONE E INNOVAZIONE
    • FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI
    • MANUTENZIONE ASCENSORI
  • PREVENTIVO
  • CI RIVOLGIAMO A
    • PRIVATI
    • AMMINISTRATORI
    • PROGETTISTI
    • IMPRESE
    • INDUSTRIE
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • SEDE DI MILANO
    • SEDE DI PIACENZA
    • responsabilità sociale d'impresa
    • rating legalità
    • dove operiamo
    • SICUREZZA E AMBIENTE
    • referenze
    • certificazioni
  • PRODOTTI
    • ASCENSORI
      • ASCENSORI PRIVATI
      • ASCENSORI A MEDIO TRAFFICO
      • ASCENSORI AD ALTO TRAFFICO
    • MOBILITÀ PER DISABILI
      • MONTASCALE
      • PIATTAFORME ELEVATRICI
    • MONTACARICHI
      • MONTACARICHI INDUSTRIALI
      • MONTAVIVANDE
    • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • AMMODERNAMENTO
    • FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI
    • FORMAZIONE E INNOVAZIONE
    • MANUTENZIONE
  • A CHI CI RIVOLGIAMO
    • PRIVATI
    • AMMINISTRATORI
    • PROGETTISTI
    • IMPRESE
    • INDUSTRIE
  • CHI SIAMO
    • Storia
    • Sede di Milano
    • Sede di Piacenza
    • Dove operiamo
    • Responsabilità sociale d’impresa
    • Sostenibilità
    • Rating legalità
    • Referenze
    • Certificazioni
  • CONTATTI
  • PREVENTIVO
  • News
  • Case History
  • Impianto Sicuro
  • Lavora con noi
  • ASSISTENZA
Sconto 50% su installazione e manutenzione ascensore
4 Marzo 2021
Ascensori condominiali
Ascensori condominiali a medio traffico Milano
12 Aprile 2021

Storia e caratteristiche delle scale mobili

31 Marzo 2021
Categories
  • news
Tags
  • scale mobili
  • scale mobili Abbiategrasso
  • scale mobili Milano
Tappeti mobili

Le scale mobili sono uno dei sistemi di elevazione più apprezzati in assoluto in tutto il mondo. Questo perché permettono lo spostamento comodo, veloce e sicuro di un grande flusso di persone. Infatti, le scale mobili sono ormai un elemento indispensabile a tutte quelle strutture come centri commerciali, aeroporti, stazioni, metro e ospedali che vedono il passaggio di centinaia o migliaia di individui ogni giorno. Proprio per il loro importante servizio in termini di movimentazione, chiunque ha utilizzato almeno una volta nella vita questi impianti di elevazione. Ma cosa sappiamo davvero della storia e delle caratteristiche delle scale mobili? In questa news daremo tutte le informazioni a riguardo per capire come e perché questi sistemi sono diventati nel corso degli anni indispensabili a numerose strutture in tutto il mondo.


 

 

Storia delle scale mobili: il passato

Fu George A. Wheeler a depositare il primo brevetto di scala mobile nel 1892. Nathan Ames a realizzò materialmente il primo prototipo nel 1859. Jesse W. Reno pensò a un sistema di scale mobili che lavorasse in condizioni di estrema sicurezza, sul finire dell’Ottocento. Una storia, quella delle scale mobili, che comincia da lontano e arriva fino ai giorni nostri. Ma com’erano le prime scale mobili della storia?

I primi modelli avevano i gradini poggiati su un nastro continuo. Solo alla fine del diciannovesimo secolo venne installato il primo prototipo che fu chiamato “ascensore inclinato”. Questo impianto elevatore, da allora a oggi, ha fatto grandi passi avanti dal punto di vista della tecnologia e delle funzionalità tanto che viene ormai largamente utilizzato nei negozi, negli aeroporti e nei centri commerciali, dove è inimmaginabile ormai pensare agli spostamenti senza questo dispositivo.

Storia delle scale mobili: il presente e il futuro

Dal primo prototipo di scale mobili sono stati fatti innumerevoli passi avanti. Oggi questo tipo di impianto prevede una normativa che ne regola la progettazione, l’installazione e la manutenzione per garantire la miglior performance e sicurezza durante tutto il loro ciclo di vita. Everest è una delle aziende pioniere in Italia per la realizzazione di scale mobili che nei decenni ha sviluppato soluzioni all’avanguardia con l’obiettivo di accontentare le esigenze di movimento più differenti.

Everest, infatti, è in grado di occuparsi di tutte le fasi del progetto. Tenendo conto delle richieste specifiche dei propri clienti, l’azienda è in grado di realizzare scale mobili personalizzate con la qualità tipica del Made in Italy. Inoltre, grazie alla formazione multimarca costante fornita dal Consorzio TREE, i tecnici possono intervenire con estrema precisione e competenza su tutti i modelli e le marche di impianti.

Con Everest il futuro delle scale mobili è sicuramente su misura per le necessità delle persone, con la volontà di continuare a migliorare l’efficienza e la sicurezza attraverso la scelta delle migliori tecnologie di settore.

 

Scale mobili dimensioni: quali sono?

Durante la progettazione delle scale mobili è fondamentale prendere in considerazione le tipologie di impianto, si può optare per un sistema di funzionamento solo in salita, solo in discesa o in entrambi i sensi. Le dimensioni sono una caratteristica molto importante da prendere in considerazione.

Su questa scelta incidono diversi fattori che è necessario valutare con attenzione come:

  • picchi di traffico all’interno della struttura in cui verranno installate
  • percentuale di presenza in ogni piano
  • tipologia d’uso dell’edificio
  • quantità di scale
  • superficie utilizzabile e calpestabile da parte degli utenti
  • livello di comfort richiesto
  • garanzia di sicurezza in base alla normativa vigente.

Ad esempio, secondo la normativa EN 115-1, nel caso in cui si opti per una larghezza del gradino pari a 600 mm e per la velocità nominale di 0,5 m/s, la capacità massima di trasporto teorica è di 3600 persone/ora. Nel caso in cui la larghezza del gradino sia pari a 1000 mm e la velocità nominale di 0,65 m/s, la capacità massima di trasporto teorica è di 7300 persone/ora.

In corrispondenza dell’accesso e dello sbarco, per garantire l’utilizzo delle scale mobili senza pericolo, sono necessari spazi liberi da ostacoli adeguatamente dimensionati. Infine, la distanza tra il bordo esterno del corrimano e le pareti deve essere non inferiore a 80 mm in orizzontale.

Share

Related posts

manutenzione scale mobili
10 Dicembre 2022

Impianto Sicuro arriva in Lombardia


Read more
5 Novembre 2022

Disabili: gli ascensori che possono cambiare la vita


Read more
barocelli piacenza
3 Novembre 2022

Barocelli Ascensori entra a far parte del gruppo Everest


Read more
logo_everest

Oltre 100 anni di esperienza a supporto di affidabilità e continua innovazione.

LEGAL

Privacy Policy
Cookie Policy

PRODOTTI


ASCENSORI
  • Ascensori privati
  • Ascensori a medio traffico
  • Ascensori ad alto traffico

  • MONTACARICHI
  • Industriali
  • Montavivande

  • MOBILITÀ PER DISABILI
  • Piattaforme elevatrici
  • Montascale

  • SCALE E TAPPETI MOBILI

    CONTATTI


    Everest S.r.l.
    Sede di Milano
    Via S. Pertini, 29/a
    20019 - Settimo Milanese (MI)
    Tel: 02 48953333
    Sede di Piacenza
    Via Bessone 8/10
    29122 Piacenza (PC)
    Tel: 0523 592060

    CERTIFICAZIONI


    Rating di legalità CertificazioniCertificazioni
    Everest S.r.l. Reg. Impr. n. 200065 del Trib. Milano REA n. 1058144 CCIAA Milano Cod. Fisc. e Part. IVA 04880630159 Cap. Soc. € 10.400,00 i.v.

    Agenzia SEO: Ranking Road Italia
      • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
      • NEWS
      • CASE HISTORY
      • IMPIANTO SICURO
      • LAVORA CON NOI
      • CONTATTI