• Assistenza
  • 02. 48.95.33.33
  • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
  • NEWS
  • CASE HISTORY
  • IMPIANTO SICURO
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
logo_everest_standardlogo_everest_standardEverestEverest
MENUMENU
  • PRODOTTI
    • ASCENSORI >
      • ASCENSORI PRIVATI
      • ASCENSORI A MEDIO TRAFFICO
      • ASCENSORI AD ALTO TRAFFICO
    • MONTACARICHI >
      • industriali
      • montavivande
    • MOBILITà PER DISABILI >
      • piattaforme elevatrici
      • montascale
    • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • AMMODERNAMENTO
    • FORMAZIONE E INNOVAZIONE
    • FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI
    • MANUTENZIONE ASCENSORI
  • PREVENTIVO
  • CI RIVOLGIAMO A
    • PRIVATI
    • AMMINISTRATORI
    • PROGETTISTI
    • IMPRESE
    • INDUSTRIE
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • SEDE DI MILANO
    • SEDE DI PIACENZA
    • responsabilità sociale d'impresa
    • rating legalità
    • dove operiamo
    • SICUREZZA E AMBIENTE
    • referenze
    • certificazioni
  • PRODOTTI
    • ASCENSORI
      • ASCENSORI PRIVATI
      • ASCENSORI A MEDIO TRAFFICO
      • ASCENSORI AD ALTO TRAFFICO
    • MOBILITÀ PER DISABILI
      • MONTASCALE
      • PIATTAFORME ELEVATRICI
    • MONTACARICHI
      • MONTACARICHI INDUSTRIALI
      • MONTAVIVANDE
    • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • AMMODERNAMENTO
    • FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI
    • FORMAZIONE E INNOVAZIONE
    • MANUTENZIONE
  • A CHI CI RIVOLGIAMO
    • PRIVATI
    • AMMINISTRATORI
    • PROGETTISTI
    • IMPRESE
    • INDUSTRIE
  • CHI SIAMO
    • Storia
    • Sede di Milano
    • Sede di Piacenza
    • Dove operiamo
    • Responsabilità sociale d’impresa
    • Sostenibilità
    • Rating legalità
    • Referenze
    • Certificazioni
  • CONTATTI
  • PREVENTIVO
  • News
  • Case History
  • Impianto Sicuro
  • Lavora con noi
  • ASSISTENZA
Ascensori: manutenzione e assistenza, ecco cosa sapere
20 Agosto 2016
Everest è uno dei soci fondatori del primo Centro italiano permanente di Formazione Impianto Sicuro per ascensoristi
17 Ottobre 2016

Restare bloccati in ascensore fa bene? Il caso di Del Potro a Rio 2016

15 Settembre 2016
Categories
  • news
Tags
  • ascensori
  • blocco ascensore
  • manutenzione ascensori

Per moltissime persone rappresenta uno dei peggiori incubi, ma per qualcuno è stata una vera fortuna: restare bloccati in ascensore vi fa paura o stimola la vostra fantasia?

Una delle cose che spaventa di più è legata al tempo, perché quando ci si trova all’interno di un impianto elevatore che si blocca non è mai possibile capire se si tratterà di un guasto di pochi istanti o se l’attesa si prolungherà per ore. Il campanello di emergenza avrà suonato abbastanza forte da svegliare tutti quelli che abitano fino a due isolati? Questo ascensore avrà il telesoccorso che consente di chiamare direttamente l’ascensorista?  Quanto tempo ci vorrà prima che i tecnici possano ripristinare la normalità? Panico o no panico?

ascensore-bloccatoChi teme questa eventualità si è sicuramente interrogato più volte in questo senso, probabilmente ogni volta che è stato necessario utilizzare un elevatore. Questa ricorrente fobia è giustificata dal fatto che tutti noi siamo consapevoli che stiamo parlando di una macchina, e sappiamo che usufruire del trasporto di questo impianto non significa essere completamente esenti da malfunzionamenti. La manutenzione programmata evita al massimo il verificarsi di questa condizione, ma non la rende impossibile.

Il rimanere bloccati in ascensore può essere preoccupante, ma a volte può anche portare bene: chiedetelo a Del Potro, che alle olimpiadi di Rio 2016 è entrato in campo come 141 del mondo (dopo una serie infinita di infortuni, operazioni e riabilitazioni) e ha eliminato Djokovic al primo turno proprio dopo essere rimasto 40 minuti rinchiuso in un ascensore del Villaggio olimpico. Sarebbe stato facile pensare che l’atleta sarebbe sceso in campo nell’arena olimpica con una certa dose di tensione, e invece probabilmente quella stessa adrenalina lo ha motivato a battere il numero uno del ranking mondiale.

Insomma, se uno dei componenti dell’ascensore si rompe e avviene un guasto è probabile che restare bloccati in ascensore non sia un’esperienza indimenticabile. Ma se state per entrare in campo per un match internazionale potrebbe anche portarvi bene.

Share

Related posts

manutenzione scale mobili
10 Dicembre 2022

Impianto Sicuro arriva in Lombardia


Read more
5 Novembre 2022

Disabili: gli ascensori che possono cambiare la vita


Read more
barocelli piacenza
3 Novembre 2022

Barocelli Ascensori entra a far parte del gruppo Everest


Read more
logo_everest

Oltre 100 anni di esperienza a supporto di affidabilità e continua innovazione.

LEGAL

Privacy Policy
Cookie Policy

PRODOTTI


ASCENSORI
  • Ascensori privati
  • Ascensori a medio traffico
  • Ascensori ad alto traffico

  • MONTACARICHI
  • Industriali
  • Montavivande

  • MOBILITÀ PER DISABILI
  • Piattaforme elevatrici
  • Montascale

  • SCALE E TAPPETI MOBILI

    CONTATTI


    Everest S.r.l.
    Sede di Milano
    Via S. Pertini, 29/a
    20019 - Settimo Milanese (MI)
    Tel: 02 48953333
    Sede di Piacenza
    Via Bessone 8/10
    29122 Piacenza (PC)
    Tel: 0523 592060

    CERTIFICAZIONI


    Rating di legalità CertificazioniCertificazioni
    Everest S.r.l. Reg. Impr. n. 200065 del Trib. Milano REA n. 1058144 CCIAA Milano Cod. Fisc. e Part. IVA 04880630159 Cap. Soc. € 10.400,00 i.v.

    Agenzia SEO: Ranking Road Italia
      • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
      • NEWS
      • CASE HISTORY
      • IMPIANTO SICURO
      • LAVORA CON NOI
      • CONTATTI