• Assistenza
  • 02. 48.95.33.33
  • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
  • NEWS
  • CASE HISTORY
  • IMPIANTO SICURO
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
logo-everest-standard-neglogo_everest_standardEverestEverest
MENUMENU
  • Sistemi di elevazione
        • Ascensori >
          • Ascensori privati
          • Ascensori condominiali
          • Ascensori imprese
          • Ascensori medio traffico
          • Ascensori alto traffico
        • Mobilità disabili >
          • Piattaforme elevatrici
          • Montascale
        • MONTACARICHI >
          • industriali
          • montavivande
        • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • Manutenzione
    • Ammodernamento
    • Formazione ascensoristi
  • Dove operiamo
    • SEDE DI MILANO
    • SEDE DI PIACENZA
  • PREVENTIVO
  • Everest
    • Storia
    • Certificazioni
    • I nostri clienti
    • Responsabilità sociale d'impresa
    • Rating legalità
    • Sicurezza e ambiente
  • SISTEMI DI ELEVAZIONE
    • Ascensori
      • ASCENSORI PRIVATI
      • ASCENSORI A MEDIO TRAFFICO
      • Ascensori condominiali
      • Ascensori imprese
      • ASCENSORI AD ALTO TRAFFICO
    • MOBILITÀ DISABILI
      • MONTASCALE
      • PIATTAFORME ELEVATRICI
    • MONTACARICHI
      • MONTACARICHI INDUSTRIALI
      • MONTAVIVANDE
    • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • MANUTENZIONE
    • AMMODERNAMENTO
    • FORMAZIONE ASCENSORISTI
  • EVEREST
    • Storia
    • Certificazioni
    • I nostri clienti
    • Responsabilità sociale d’impresa
    • Rating legalità
    • Sicurezza e ambiente
  • CONTATTI
  • PREVENTIVO
  • News
  • Case History
  • Impianto Sicuro
  • Lavora con noi
  • ASSISTENZA

Manutenzione ascensori in edifici storici: come preservare il patrimonio e garantire l’accessibilità

1 Settembre 2025

News

Non esiste niente di più bello che un palazzo storico integro, attraversato solo dagli anni e dalle epoche, e non deturpato da componenti nuove e tecnologiche che stonano completamente con la sua natura.  Quando entriamo nell’androne di un palazzo, vogliamo ammirarne la struttura architettonica, gli affreschi e tutti quegli elementi che hanno attraversato incolumi gli anni e le generazioni. Inserire quindi in questo contesto un elemento tecnologico come un ascensore può essere una scelta non priva di rischi.  Proprio perché saper ponderare tra tutela artistica e utilità tecnologica non è affatto facile, da oltre 100 anni, Everest mette in campo abilità e competenze per progettare, realizzare e preservare impianti realizzati su misura. Uno di questi casi è quello degli ascensori collocati in edifici storici, dove il confine tra innovazione, tecnologia, utilità e tutela dell’architettura e della struttura può essere molto labile.

L’equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela architettonica

La manutenzione degli ascensori per i palazzi storici in contesti così delicati richiede infatti un approccio che bilanci la conservazione del patrimonio con la necessità di garantire l’accessibilità.  Cosa implica tutto questo? Una valutazione accurata della struttura, l’utilizzo di materiali e tecniche compatibili con l’edificio, e la conformità alle normative vigenti.  Preservare il patrimonio e garantire l’accessibilità, anche se si ramificano in modi diversi, vanno però di pari passo e concorrono nella soluzione finale, ovvero nell’ integrazione armonica tra tecnologia e architettura. Preservare il patrimonio presuppone diverse fasi:

  1. Valutazione preliminare: fondamentale è la valutazione tecnica dell’edificio storico, considerando vincoli strutturali, architettonici e storico-artistici.
  2. Materiali: devono essere in linea con l’estetica e la struttura dell’edificio.
  3. Integrazione: in un contesto che è quello dell’edificio dove viene collocato l’ascensore.
  4. Consulenza: affidarsi ai consigli di esperti e di restauratori.

Così come anche garantire l’accessibilità presuppone diverse fasi:

  1.  Normative: rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza e accessibilità che regolamentano l’installazione e la manutenzione degli ascensori.
  2. Scelta dell’impianto: ascensori tradizionali, mini ascensori o piattaforme elevatrici in base alle esigenze del palazzo.
  3. Percorsi accessibili: è importante garantire percorsi accessibili all’interno dell’edificio.
  4. Manutenzione: ordinaria e straordinaria eseguita regolarmente.

Tipologie di intervento: dall’installazione ex novo al restauro dell’ascensore storico

Le tipologie con le quali proseguire l’intervento possono essere due:

  1. l’installazione da nuovo
  2. il restauro.

L’installazione ex novo comporta la valutazione di impatto estetico e strutturale, il rispetto delle normative, e la ripartizione delle spese tra i condomini, mentre il restauro richiede attenzione alla conservazione del valore storico e tecnico dell’impianto.

Installazione:

  • Estetica: si compie un’attenta valutazione dell’impatto visivo e strutturale sull’edificio. Per

scegliere un impianto che si integri bene con lo stile architettonico già esistente.

    • Normative: rispettare le normative locali e nazionali in materia di sicurezza e accessibilità, inclusi i regolamenti edilizi.
  • Ripartizione delle spese: Le spese vengono ripartite tra i proprietari in base alle dimensioni delle loro unità immobiliari e all’altezza di ciascun piano dal suolo.
Restauro:

  • Conservazione: preservare l’aspetto e il funzionamento originale dell’impianto, mantenendo intatto il suo valore storico e culturale.
  • Adeguamento normativo: come adeguare l’ascensore alle normative di sicurezza più recenti.
  • Costi: il costo può variare molto in base all’entità dei lavori necessari, alle componenti utilizzate e alla complessità dell’intervento.

Installazione ascensore in contesti vincolati

Spesso gli edifici storici presentano vincoli architettonici che rendono difficile l’inserimento di ascensori, anche se sono fondamentali per garantire l’accessibilità a tutti. Tutti gli edifici, compresi quelli storici, devono essere accessibili. Dunque l’obbligo di installare un ascensore, laddove possibile, esiste anche per i palazzi vincolati. Ma è necessario ottenere autorizzazioni dalla Soprintendenza per i Beni Culturali, oltre alle approvazioni condominiali.  Come intervenire? Come già accennato, l’intervento deve essere progettato per minimizzare l’impatto sul contesto, integrandosi con l’edificio esistente. Le procedure di intervento sono diverse e comprendono varie fasi:

  • 1. Valutazione del contesto: prima di procedere, è fondamentale una valutazione accurata del contesto
  • 2. Autorizzazioni: dalla Sopraintendenza – che valuterà l’impatto sul bene culturale – e dall’assemblea condominiale – che approverà o meno la scelta -.
  • 3. Progettazione: da parte di professionisti qualificati, con un occhio sia alle normative di sicurezza che a quelle specifiche per i beni culturali.
  • 4. Integrazione architettonica: per minimizzare l’impatto visivo
  • 5. Tipologie di ascensori: in contesti vincolati, possono essere preferibili ascensori esterni o panoramici che si integrano meglio nel contesto.

Ristrutturazione e manutenzione di ascensori d’epoca

La ristrutturazione e manutenzione di ascensori d’epoca richiede un approccio che combini rispetto per il valore storico con normative vigenti. In un contesto così delicato, l’ascensore in un immobile d’epoca richiede attenzioni costanti e programmate con cura. Mentre si preserva l’aspetto originale, anche con l’aiuto di esperti come architetti o restauratori, è possibile modernizzare alcuni aspetti dell’impianto, come i sistemi di sicurezza o di illuminazione. È essenziale affidarsi a ditte specializzate che possano garantire la corretta manutenzione ordinaria e straordinaria. La manutenzione ordinaria comprende la pulizia, la lubrificazione e il controllo del funzionamento di tutte le componenti, mentre quella straordinaria riguarda interventi più importanti come la sostituzione di funi o parti danneggiate.

Manutenzione ascensori in edifici storici: una questione di specializzazione

Come abbiamo spiegato, la manutenzione degli ascensori in edifici storici è una questione a sé, che non può essere affidata al caso o alla fortuna.  Specializzazione, competenza e sicurezza sono elementi fondanti in questo campo, dove non ci si può improvvisare tecnici ed esperti.

Perché scegliere Everest per il tuo ascensore in un palazzo storico?

Everest ha cambiato le leggi del panorama ascensoristico: esperienza ed affidabilità sono i valori portanti dell’azienda, pioniera nell’industria ascensoristica. Un bagaglio di esperienza senza pari nel contesto italiano, dove sicurezza, passione e innovazione si intrecciano.  Proprio per questo non esitare a riporre la tua fiducia in noi! Contattaci e scopri di più sui nostri sistemi. Nelle sedi di Milano e di Piacenza saremo lieti di accoglierti e di aprirti le nostre porte.

Share

Related posts

manutenzione predittiva ascensori
1 Settembre 2025

Manutenzione predittiva ascensori: tecnologie per la sicurezza


Read more
patentino ascensorista opportunità
24 Febbraio 2025

Patentino ascensorista: cos’è e come ottenerlo?


Read more
riparazione-ascensori-piacenza
24 Febbraio 2025

Dal pulsante di allarme alla telesorveglianza


Read more
logo_everest

Oltre 100 anni di esperienza a supporto di affidabilità e continua innovazione.

LEGAL

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice Etico
Whistleblowing
Regolamento WB

CHI SIAMO


EVEREST ELEVATORI
Storia
Certificazioni
I nostri clienti

Progettazione e partnership
Finanziamenti e agevolazioni

SISTEMI ELEVAZIONE


ASCENSORI
Ascensori privati
Ascensori condominiali
Ascensori imprese
Ascensori medio traffico
Ascensori alto traffico

MONTACARICHI
Industriali
Montavivande

MOBILITÀ PER DISABILI
Piattaforme elevatrici
Montascale

SCALE E TAPPETI MOBILI

CONTATTI


Everest S.r.l.
Sede di Milano
Via S. Pertini, 29/a
20019 - Settimo Milanese (MI)
Tel: 02 48953333
Sede di Piacenza
Via Bessone 8/10
29122 Piacenza (PC)
Numero Verde: 800 233 131

FOLLOW US


FOLLOW US


Rating di legalità CertificazioniCertificazioni Certificazione Sostenibilità
Everest S.r.l. Reg. Impr. n. 200065 del Trib. Milano REA n. 1058144 CCIAA Milano - Cod. Fisc. e Part. IVA 04880630159 - Cap. Soc. € 10.400,00 i.v.

Agenzia SEO: Ranking Road Italia
    • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
    • NEWS
    • CASE HISTORY
    • IMPIANTO SICURO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTI
    Font Resize
    Accessibility by WAH