News
Non esiste niente di più bello che un palazzo storico integro, attraversato solo dagli anni e dalle epoche, e non deturpato da componenti nuove e tecnologiche che stonano completamente con la sua natura. Quando entriamo nell’androne di un palazzo, vogliamo ammirarne la struttura architettonica, gli affreschi e tutti quegli elementi che hanno attraversato incolumi gli anni e le generazioni. Inserire quindi in questo contesto un elemento tecnologico come un ascensore può essere una scelta non priva di rischi. Proprio perché saper ponderare tra tutela artistica e utilità tecnologica non è affatto facile, da oltre 100 anni, Everest mette in campo abilità e competenze per progettare, realizzare e preservare impianti realizzati su misura. Uno di questi casi è quello degli ascensori collocati in edifici storici, dove il confine tra innovazione, tecnologia, utilità e tutela dell’architettura e della struttura può essere molto labile.
La manutenzione degli ascensori per i palazzi storici in contesti così delicati richiede infatti un approccio che bilanci la conservazione del patrimonio con la necessità di garantire l’accessibilità. Cosa implica tutto questo? Una valutazione accurata della struttura, l’utilizzo di materiali e tecniche compatibili con l’edificio, e la conformità alle normative vigenti. Preservare il patrimonio e garantire l’accessibilità, anche se si ramificano in modi diversi, vanno però di pari passo e concorrono nella soluzione finale, ovvero nell’ integrazione armonica tra tecnologia e architettura. Preservare il patrimonio presuppone diverse fasi:
Così come anche garantire l’accessibilità presuppone diverse fasi:
Le tipologie con le quali proseguire l’intervento possono essere due:
L’installazione ex novo comporta la valutazione di impatto estetico e strutturale, il rispetto delle normative, e la ripartizione delle spese tra i condomini, mentre il restauro richiede attenzione alla conservazione del valore storico e tecnico dell’impianto.
Installazione:
scegliere un impianto che si integri bene con lo stile architettonico già esistente.
|
Restauro:
|
Spesso gli edifici storici presentano vincoli architettonici che rendono difficile l’inserimento di ascensori, anche se sono fondamentali per garantire l’accessibilità a tutti. Tutti gli edifici, compresi quelli storici, devono essere accessibili. Dunque l’obbligo di installare un ascensore, laddove possibile, esiste anche per i palazzi vincolati. Ma è necessario ottenere autorizzazioni dalla Soprintendenza per i Beni Culturali, oltre alle approvazioni condominiali. Come intervenire? Come già accennato, l’intervento deve essere progettato per minimizzare l’impatto sul contesto, integrandosi con l’edificio esistente. Le procedure di intervento sono diverse e comprendono varie fasi:
La ristrutturazione e manutenzione di ascensori d’epoca richiede un approccio che combini rispetto per il valore storico con normative vigenti. In un contesto così delicato, l’ascensore in un immobile d’epoca richiede attenzioni costanti e programmate con cura. Mentre si preserva l’aspetto originale, anche con l’aiuto di esperti come architetti o restauratori, è possibile modernizzare alcuni aspetti dell’impianto, come i sistemi di sicurezza o di illuminazione. È essenziale affidarsi a ditte specializzate che possano garantire la corretta manutenzione ordinaria e straordinaria. La manutenzione ordinaria comprende la pulizia, la lubrificazione e il controllo del funzionamento di tutte le componenti, mentre quella straordinaria riguarda interventi più importanti come la sostituzione di funi o parti danneggiate.
Come abbiamo spiegato, la manutenzione degli ascensori in edifici storici è una questione a sé, che non può essere affidata al caso o alla fortuna. Specializzazione, competenza e sicurezza sono elementi fondanti in questo campo, dove non ci si può improvvisare tecnici ed esperti.
Everest ha cambiato le leggi del panorama ascensoristico: esperienza ed affidabilità sono i valori portanti dell’azienda, pioniera nell’industria ascensoristica. Un bagaglio di esperienza senza pari nel contesto italiano, dove sicurezza, passione e innovazione si intrecciano. Proprio per questo non esitare a riporre la tua fiducia in noi! Contattaci e scopri di più sui nostri sistemi. Nelle sedi di Milano e di Piacenza saremo lieti di accoglierti e di aprirti le nostre porte.