• Assistenza
  • 02. 48.95.33.33
  • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
  • NEWS
  • CASE HISTORY
  • IMPIANTO SICURO
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
logo-everest-standard-neglogo_everest_standardEverestEverest
MENUMENU
  • Sistemi di elevazione
        • Ascensori >
          • Ascensori privati
          • Ascensori condominiali
          • Ascensori imprese
          • Ascensori medio traffico
          • Ascensori alto traffico
        • Mobilità disabili >
          • Piattaforme elevatrici
          • Montascale
        • MONTACARICHI >
          • industriali
          • montavivande
        • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • Manutenzione
    • Ammodernamento
    • Formazione ascensoristi
  • Dove operiamo
    • SEDE DI MILANO
    • SEDE DI PIACENZA
  • PREVENTIVO
  • Everest
    • Storia
    • Certificazioni
    • I nostri clienti
    • Responsabilità sociale d'impresa
    • Rating legalità
    • Sicurezza e ambiente
  • SISTEMI DI ELEVAZIONE
    • Ascensori
      • ASCENSORI PRIVATI
      • ASCENSORI A MEDIO TRAFFICO
      • Ascensori condominiali
      • Ascensori imprese
      • ASCENSORI AD ALTO TRAFFICO
    • MOBILITÀ DISABILI
      • MONTASCALE
      • PIATTAFORME ELEVATRICI
    • MONTACARICHI
      • MONTACARICHI INDUSTRIALI
      • MONTAVIVANDE
    • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • MANUTENZIONE
    • AMMODERNAMENTO
    • FORMAZIONE ASCENSORISTI
  • EVEREST
    • Storia
    • Certificazioni
    • I nostri clienti
    • Responsabilità sociale d’impresa
    • Rating legalità
    • Sicurezza e ambiente
  • CONTATTI
  • PREVENTIVO
  • News
  • Case History
  • Impianto Sicuro
  • Lavora con noi
  • ASSISTENZA

Lavorare come ascensorista: quali sono i vantaggi di questa professione?

24 Febbraio 2025

News

Lavorare come ascensorista è un’opportunità entusiasmante e dinamica, particolarmente adatta a chi è appassionato di tecnologia e meccanica. Questa professione non solo offre una carriera stabile, ma anche la possibilità di affrontare sfide quotidiane e di crescere professionalmente. È una scelta eccellente per i giovani che desiderano entrare in un settore in continua evoluzione, dove l’innovazione è all’ordine del giorno. 

Se sei un giovane in cerca di nuove prospettive per il tuo futuro, continua a leggere. In questo articolo esaminiamo la figura dell’ascensorista. Risponderemo a domande come Chi è l’ascensorista? Cosa fa? Come diventarlo? 

lavorare come ascensorista, opportunità

Chi è e cosa fa l’ascensorista?

L’ascensorista è un tecnico specializzato nella manutenzione, riparazione e installazione di ascensori, montacarichi e scale mobili. Questa figura professionale si occupa di garantire il corretto funzionamento e la sicurezza di questi impianti, lavorando sia su sistemi meccanici che elettronici. Deve essere in grado di diagnosticare e risolvere problemi tecnici, effettuare controlli periodici e intervenire rapidamente in caso di guasti o emergenze. Il suo lavoro è fondamentale per assicurare il comfort e, soprattutto, la sicurezza di chi utilizza gli ascensori ogni giorno.

L’importanza della professione di ascensorista

La professione di ascensorista è cruciale per il funzionamento quotidiano di edifici residenziali, commerciali e industriali. Gli ascensori sono una componente essenziale delle nostre vite moderne, permettendo la mobilità verticale in modo sicuro e efficiente. Inoltre, con l’incremento della popolazione urbana e la costruzione di edifici sempre più alti, la domanda di ascensoristi qualificati è destinata a crescere, rendendo questa professione non solo importante, ma anche estremamente richiesta.

Compiti e responsabilità dell’ascensorista

L’ascensorista ha una serie di compiti e responsabilità che variano a seconda delle specifiche esigenze del cliente e del tipo di impianto su cui lavora. Tra i principali vi sono l’installazione di nuovi ascensori, che richiede una conoscenza approfondita delle tecniche di montaggio e dei sistemi di sicurezza. La manutenzione preventiva è un’altra attività chiave, volta a prevenire guasti e prolungare la vita degli impianti. In caso di malfunzionamenti, l’ascensorista deve intervenire prontamente per diagnosticare e riparare il problema garantendo che tutti i lavori siano conformi alle normative di sicurezza vigenti.

Come si fa a diventare ascensorista?

Diventare ascensorista richiede un percorso formativo specifico e lo sviluppo di competenze tecniche avanzate. Di seguito esploreremo i passaggi necessari per intraprendere questa carriera.

Percorso formativo necessario per diventare ascensorista e il patentino

Il percorso formativo per diventare ascensorista inizia generalmente con un diploma di scuola superiore, preferibilmente in indirizzi tecnici come l’elettrotecnica o la meccanica. Successivamente, è possibile frequentare corsi di formazione professionale specifici per tecnici ascensoristi, offerti da istituti tecnici o centri di formazione professionale. Questi corsi includono sia lezioni teoriche che pratiche, e coprono argomenti come l’installazione e la manutenzione degli ascensori, la sicurezza sul lavoro e la lettura dei disegni tecnici e schemi elettrici. Al termine della formazione, è necessario svolgere un periodo di apprendistato presso un’azienda del settore, dove si acquisiscono competenze pratiche sotto la supervisione di professionisti esperti. L’azienda provvederà a inoltrare la domanda di ammissione all’esame prefettizio di abilitazione alla professione, per ottenere il patentino da ascensorista.

Competenze tecniche richieste

Per diventare un ascensorista qualificato, è essenziale possedere una serie di competenze tecniche. Queste includono una solida conoscenza dell’elettronica, poiché molti ascensori moderni utilizzano sistemi di controllo avanzati. La meccanica è altrettanto importante, poiché gli ascensoristi devono essere in grado di montare, smontare e riparare componenti meccanici complessi. Inoltre, è utile avere familiarità con l’informatica, poiché molti ascensori moderni sono dotati di sistemi di diagnostica computerizzati.

La sicurezza è un altro aspetto fondamentale: gli ascensoristi devono essere aggiornati sulle normative di sicurezza e utilizzare correttamente tutti i dispositivi di protezione individuale, per la loro salvaguardia che degli utenti trasportati.

Quali opportunità di lavoro esistono per i tecnici ascensoristi?

Le opportunità di lavoro sono numerose e varie. 

I tecnici ascensoristi possono lavorare, nella stragrande maggioranza delle volte, per aziende di manutenzione e installazione di ascensori, grandi imprese edilizie oppure come imprenditori autonomi. Le prospettive di carriera sono ottime: con l’esperienza, è possibile avanzare e riuscire a ottenere posizioni di maggiore responsabilità, come caposquadra o responsabile tecnico. Inoltre, gli ascensoristi esperti possono specializzarsi in particolari tipi di impianti o tecnologie, aumentando ulteriormente le proprie opportunità di carriera.

I vantaggi di lavorare come ascensorista

Lavorare come ascensorista offre numerosi vantaggi, come: 

Stipendio medio e benefici lavorativi

Lo stipendio di un ascensorista può variare a seconda dell’esperienza e della regione, ma in generale è competitivo rispetto ad altre professioni tecniche. Oltre a uno stipendio interessante, molti ascensoristi godono di benefici lavorativi come assicurazioni sanitarie, piani pensionistici e opportunità di formazione continua.

Stabilità del lavoro e richiesta nel mercato

La stabilità del lavoro è un altro vantaggio significativo. Gli ascensoristi sono sempre richiesti, sia per la manutenzione degli impianti esistenti che per l’installazione di nuovi ascensori in edifici in costruzione. Come abbiamo già ribadito sopra, la crescente urbanizzazione e l’aumento degli edifici alti assicurano che la domanda di ascensoristi rimanga alta nel prossimo futuro.

Varietà e sfide del lavoro quotidiano

Il lavoro quotidiano di un ascensorista è vario e pieno di sfide. Ogni giorno porta nuovi problemi da risolvere, che richiedono creatività e abilità tecniche e porta una costante interazione con gli utenti. Questo rende la professione stimolante e mai monotona.

Strumenti e tecnologie degli ascensoristi

Gli ascensoristi utilizzano una vasta gamma di strumenti e tecnologie per svolgere il lavoro quotidiano. Questi includono attrezzi manuali ed elettrici, strumenti di misura elettronici e software di diagnostica avanzati. Con l’evoluzione della tecnologia, anche gli ascensoristi devono tenersi aggiornati sugli ultimi sviluppi nel campo, come i nuovi sistemi di controllo degli ascensori e le tecnologie di sicurezza avanzate. La conoscenza e l’uso di questi strumenti sono essenziali per garantire interventi efficaci e sicuri.

Lo stipendio di un tecnico ascensorista

Qual è lo stipendio di un tecnico ascensorista? Varia in base a diversi fattori, tra cui l’esperienza, la regione geografica e l’azienda per cui si lavora. In media, un ascensorista può aspettarsi di avere una RAL decisamente superiore alla media di categoria, con possibilità di aumenti significativi con l’accumularsi dell’esperienza e l’assunzione di ruoli di maggiore responsabilità. Inoltre, molte aziende offrono incentivi aggiuntivi come bonus di prestazione, straordinari pagati e benefit aziendali.

Offerte di lavoro come ascensorista

Le offerte di lavoro per ascensoristi sono numerose e in costante crescita. È possibile trovarle su portali di annunci di lavoro e direttamente sui siti web delle aziende che operano nel settore degli ascensori. Le posizioni disponibili variano da tecnici junior, per chi non ha esperienza nel campo, ma desidera intraprendere questa carriera, a posizioni senior e manageriali per chi ha già anni di lavoro alle spalle. 

Scegliere la carriera di ascensorista significa entrare in un settore dinamico e in crescita, con ottime prospettive di sviluppo professionale e personale. Con una formazione adeguata e la passione per la tecnologia, è possibile costruire una carriera gratificante e stabile.

Vuoi diventare un ascensorista? Guarda le nostre posizioni aperte e inviaci il tuo curriculum!

Share

Related posts

patentino ascensorista opportunità
24 Febbraio 2025

Patentino ascensorista: cos’è e come ottenerlo?


Read more
riparazione-ascensori-piacenza
24 Febbraio 2025

Dal pulsante di allarme alla telesorveglianza


Read more
montacarichi esterni per persone
24 Febbraio 2025

Montacarichi esterni per persone: la guida


Read more
logo_everest

Oltre 100 anni di esperienza a supporto di affidabilità e continua innovazione.

LEGAL

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice Etico
Whistleblowing
Regolamento WB

CHI SIAMO


EVEREST ELEVATORI
Storia
Certificazioni
I nostri clienti

Progettazione e partnership
Finanziamenti e agevolazioni

SISTEMI ELEVAZIONE


ASCENSORI
Ascensori privati
Ascensori condominiali
Ascensori imprese
Ascensori medio traffico
Ascensori alto traffico

MONTACARICHI
Industriali
Montavivande

MOBILITÀ PER DISABILI
Piattaforme elevatrici
Montascale

SCALE E TAPPETI MOBILI

CONTATTI


Everest S.r.l.
Sede di Milano
Via S. Pertini, 29/a
20019 - Settimo Milanese (MI)
Tel: 02 48953333
Sede di Piacenza
Via Bessone 8/10
29122 Piacenza (PC)
Numero Verde: 800 233 131

FOLLOW US


FOLLOW US


Rating di legalità CertificazioniCertificazioni Certificazione Sostenibilità
Everest S.r.l. Reg. Impr. n. 200065 del Trib. Milano REA n. 1058144 CCIAA Milano - Cod. Fisc. e Part. IVA 04880630159 - Cap. Soc. € 10.400,00 i.v.

Agenzia SEO: Ranking Road Italia
    • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
    • NEWS
    • CASE HISTORY
    • IMPIANTO SICURO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTI
    Font Resize
    Accessibility by WAH