• Assistenza
  • 02. 48.95.33.33
  • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
  • NEWS
  • CASE HISTORY
  • IMPIANTO SICURO
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
logo-everest-standard-neglogo_everest_standardEverestEverest
MENUMENU
  • Sistemi di elevazione
        • Ascensori >
          • Ascensori privati
          • Ascensori condominiali
          • Ascensori imprese
          • Ascensori medio traffico
          • Ascensori alto traffico
        • Mobilità disabili >
          • Piattaforme elevatrici
          • Montascale
        • MONTACARICHI >
          • industriali
          • montavivande
        • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • Manutenzione
    • Ammodernamento
    • Formazione ascensoristi
  • Dove operiamo
    • SEDE DI MILANO
    • SEDE DI PIACENZA
  • PREVENTIVO
  • Everest
    • Storia
    • Certificazioni
    • I nostri clienti
    • Responsabilità sociale d'impresa
    • Rating legalità
    • Sicurezza e ambiente
  • SISTEMI DI ELEVAZIONE
    • Ascensori
      • ASCENSORI PRIVATI
      • ASCENSORI A MEDIO TRAFFICO
      • Ascensori condominiali
      • Ascensori imprese
      • ASCENSORI AD ALTO TRAFFICO
    • MOBILITÀ DISABILI
      • MONTASCALE
      • PIATTAFORME ELEVATRICI
    • MONTACARICHI
      • MONTACARICHI INDUSTRIALI
      • MONTAVIVANDE
    • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • MANUTENZIONE
    • AMMODERNAMENTO
    • FORMAZIONE ASCENSORISTI
  • EVEREST
    • Storia
    • Certificazioni
    • I nostri clienti
    • Responsabilità sociale d’impresa
    • Rating legalità
    • Sicurezza e ambiente
  • CONTATTI
  • PREVENTIVO
  • News
  • Case History
  • Impianto Sicuro
  • Lavora con noi
  • ASSISTENZA

Un ascensore a firma Everest trova spazio fra le pagine del libro “Oltre il quadrato e la X”

25 Luglio 2018
miniascensori-piacenza

La progettazione degli ascensori non riguarda solamente calcoli e aspetti tecnici, ma coinvolge anche la funzionalità, il design e l’estetica: per questo motivo si tratta di un’attività complessa, che deve essere curata nei dettagli e prevedere un lavoro sinergico di specialisti del settore ascensoristico e architetti.

Un ascensore a firma Everest trova spazio fra le pagine del libro “Oltre il quadrato e la X”Proprio di queste tematiche si occupa, con cadenza biennale, la conferenza “Oltre il quadrato e la X – L’ascensore in architettura”, la cui 3° edizione si è svolta lo scorso dicembre presso l’università IUAV di Venezia e di cui è stato da poco pubblicato il libretto ufficiale.

Il titolo dell’evento è emblematico: a livello progettuale gli ascensori sono rappresentati, in planimetria, da un quadrato contenente una X che rappresentano il vano e il relativo impianto. E, spesso, essi vengono sottovalutati o comunque poco considerati dagli architetti, poiché appartenenti più alla sfera delle macchine che a quella dell’edilizia in senso stretto; eppure non dovrebbe essere così, dal momento che un ascensore ben progettato rappresenta a tutti gli effetti un elemento chiave per la valorizzazione estetica di un edificio, che permette di esaltarne le caratteristiche e di offrire ai passeggeri un’esperienza di utilizzo piacevole e che appaga lo sguardo.

Un ascensore a firma Everest trova spazio fra le pagine del libro “Oltre il quadrato e la X”In tal senso, sia la conferenza che il relativo volume hanno dato risalto a un’installazione a di cui Everest va fiera: un ascensore MRL realizzato a Milano presso la Fondazione Cariplo nel 2016. Il contesto architettonico di partenza, rappresentato da un pregevole palazzo in stile neoclassico, richiedeva la messa in opera di un impianto che si integrasse senza soluzione di continuità nell’edificio ma che offrisse, al contempo, anche una risposta efficiente alle esigenze di mobilità verticale dei suoi occupanti.

Nel pieno rispetto dei vincoli strutturali del palazzo, Everest ha realizzato un impianto elevatore privo di locale macchina (Machine Room Less) di grande eleganza e di aspetto moderno, che è stato preso come esempio per le finalità della prestigiosa conferenza veneziana sugli ascensori in architettura.

Dell’impianto Everest si parla dunque anche nel libretto omonimo “Oltre il quadrato e la X – L’ascensore in architettura” a cura degli architetti Dario Trabucco ed Elena Giacomello: una nuova fonte di soddisfazione per la nostra azienda, costantemente impegnata nella realizzazione di ascensori innovativi, performanti e dall’estetica ricercata.

Share

Related posts

patentino ascensorista opportunità
24 Febbraio 2025

Patentino ascensorista: cos’è e come ottenerlo?


Read more
riparazione-ascensori-piacenza
24 Febbraio 2025

Dal pulsante di allarme alla telesorveglianza


Read more
montacarichi esterni per persone
24 Febbraio 2025

Montacarichi esterni per persone: la guida


Read more
logo_everest

Oltre 100 anni di esperienza a supporto di affidabilità e continua innovazione.

LEGAL

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice Etico
Whistleblowing
Regolamento WB

CHI SIAMO


EVEREST ELEVATORI
Storia
Certificazioni
I nostri clienti

Progettazione e partnership
Finanziamenti e agevolazioni

SISTEMI ELEVAZIONE


ASCENSORI
Ascensori privati
Ascensori condominiali
Ascensori imprese
Ascensori medio traffico
Ascensori alto traffico

MONTACARICHI
Industriali
Montavivande

MOBILITÀ PER DISABILI
Piattaforme elevatrici
Montascale

SCALE E TAPPETI MOBILI

CONTATTI


Everest S.r.l.
Sede di Milano
Via S. Pertini, 29/a
20019 - Settimo Milanese (MI)
Tel: 02 48953333
Sede di Piacenza
Via Bessone 8/10
29122 Piacenza (PC)
Numero Verde: 800 233 131

FOLLOW US


FOLLOW US


Rating di legalità CertificazioniCertificazioni Certificazione Sostenibilità
Everest S.r.l. Reg. Impr. n. 200065 del Trib. Milano REA n. 1058144 CCIAA Milano - Cod. Fisc. e Part. IVA 04880630159 - Cap. Soc. € 10.400,00 i.v.

Agenzia SEO: Ranking Road Italia
    • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
    • NEWS
    • CASE HISTORY
    • IMPIANTO SICURO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTI
    Font Resize
    Accessibility by WAH