• Assistenza
  • 02. 48.95.33.33
  • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
  • NEWS
  • CASE HISTORY
  • IMPIANTO SICURO
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
logo-everest-standard-neglogo_everest_standardEverestEverest
MENUMENU
  • Sistemi di elevazione
        • Ascensori >
          • Ascensori privati
          • Ascensori condominiali
          • Ascensori imprese
          • Ascensori medio traffico
          • Ascensori alto traffico
        • Mobilità disabili >
          • Piattaforme elevatrici
          • Montascale
        • MONTACARICHI >
          • industriali
          • montavivande
        • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • Manutenzione
    • Ammodernamento
    • Formazione ascensoristi
  • Dove operiamo
    • SEDE DI MILANO
    • SEDE DI PIACENZA
  • PREVENTIVO
  • Everest
    • Storia
    • Certificazioni
    • I nostri clienti
    • Responsabilità sociale d'impresa
    • Rating legalità
    • Sicurezza e ambiente
  • SISTEMI DI ELEVAZIONE
    • Ascensori
      • ASCENSORI PRIVATI
      • ASCENSORI A MEDIO TRAFFICO
      • Ascensori condominiali
      • Ascensori imprese
      • ASCENSORI AD ALTO TRAFFICO
    • MOBILITÀ DISABILI
      • MONTASCALE
      • PIATTAFORME ELEVATRICI
    • MONTACARICHI
      • MONTACARICHI INDUSTRIALI
      • MONTAVIVANDE
    • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • MANUTENZIONE
    • AMMODERNAMENTO
    • FORMAZIONE ASCENSORISTI
  • EVEREST
    • Storia
    • Certificazioni
    • I nostri clienti
    • Responsabilità sociale d’impresa
    • Rating legalità
    • Sicurezza e ambiente
  • CONTATTI
  • PREVENTIVO
  • News
  • Case History
  • Impianto Sicuro
  • Lavora con noi
  • ASSISTENZA

Come fare la manutenzione ascensori

15 Settembre 2022
Come fare la manutenzione ascensori

Milano piattaforme elevatriciFinché sono mantenuti in buone condizioni di lavoro, gli ascensori del tuo edificio continuano a fornire un servizio sicuro e affidabile per i tuoi inquilini. Tuttavia, non tutti i proprietari di immobili a Piacenza attribuiscono una priorità così alta alla riparazione e alla manutenzione degli ascensori come dovrebbero. Questo è il motivo per cui la mancanza di cure adeguate è una delle principali cause di problemi che coinvolgono questa apparecchiatura.

Per contribuire a garantire i massimi livelli di sicurezza dell’ascensore, sono essenziali manutenzioni regolari. La chiave per una manutenzione di un ascensore di successo è avere un piano e seguirlo alla lettera ogni volta. Ecco perché una checklist per la manutenzione degli ascensori può essere uno strumento incredibilmente utile per chiunque sia responsabile della manutenzione degli ascensori. Senza di essa, gli equipaggi corrono il rischio di trascurare uno qualsiasi dei piccoli ma cruciali elementi.

Ad esempio, un dettaglio critico all’interno della cabina è il pulsante di allarme di emergenza. Se questo non viene controllato come parte della normale manutenzione dell’ascensore, potrebbe rivelarsi problematico per chiunque sia eventualmente bloccato al suo interno. In Everest Ascensori a Piacenza disponiamo di un team efficiente e professionale, capace di trovare la soluzione giusta alle tue esigenze.

 

Chi è il responsabile della manutenzione ascensore

I nostri servizi di manutenzione sono la spina dorsale della nostra attività. Siamo estremamente orgogliosi di sostenere i principi su cui è stata fondata la nostra azienda, mantenendo un livello di cura e attenzione personalizzati difficile da trovare nel settore. Un contratto di manutenzione di qualità per ascensori dovrebbe inoltre garantire anche:

  • L’incolumità e il confort dei passeggeri
  • Il rispetto delle norme
  • L’assistenza alle ispezioni ordinarie e straordinarie
  • Il costante aggiornamento alle normative

L’articolo 12 del Decreto del Presidente della Repubblica n.162 del 1999 sancisce che la messa in esercizio di un ascensore deve essere comunicata al Comune o alla Provincia competente. Spetta al proprietario dell’immobile o, nel caso di condominio, dall’amministratore condominiale, a inviare la richiesta. La ditta incaricata, invece, si occuperà della messa in esercizio dell’ascensore rilasciando la dichiarazione di conformità dell’impianto. La suddivisione delle spese condominiali, invece, avviene secondo la ripartizione in millesimali dell’immobile e del piano.

 

Ogni quanto fare la manutenzione ascensore

ascensori medio traffico

La manutenzione ordinaria aiuta a produrre operazioni stabili, garantire la conformità alle leggi vigenti e risolvere i problemi che incidono sulla qualità del trasporto. La manutenzione ordinaria è il monitoraggio delle risorse che includono regolazioni, pulizia, lubrificazione, riparazioni e sostituzioni di piccole parti.

La manutenzione preventiva può ridurre i tempi di fermo macchina e tenere a bada le riparazioni a sorpresa. La manutenzione preventiva deve essere eseguita in modo tempestivo ed essere ben documentata per avere successo.

La normativa vigente in materia di ascensori prevede che per mantenere in funzione l’impianto, il proprietario deve incaricare una ditta di professionisti di eseguire una manutenzione ordinaria e regolare e affidare ad un Ente la verifica, ogni due anni, dei principali componenti di sicurezza. Si deve sempre tener conto che il proprietario o il condominio devono avvisare il comune competente tramite idonea comunicazione in caso di modifica della società designata.

Perché è importante che la manutenzione ascensore sia personalizzata 

L’importanza di un programma di manutenzione per gli ascensori non può essere trascurata, perché gioca un ruolo fondamentale nell’affidabilità dell’impianto stesso. La manutenzione può essere considerata come la cura della salute delle macchine di produzione e delle attrezzature in un’azienda di produzione.

Lo scopo principale della manutenzione è garantire che tutte le attrezzature necessarie funzionino sempre al 100% di efficienza. Attraverso ispezioni programmate, pulendo, lubrificando e apportando piccole regolazioni, è possibile rilevare problemi e correggerli prima che diventino più gravi.

Infatti, ogni impianto ha impostazioni diverse quindi in Everest eseguiamo piani di manutenzione su misura, in base alle caratteristiche dell’impianto e sulle esigenze dei nostri clienti. In Everest Ascensori disponiamo di un team esperto, in grado di svolgere ogni lavoro su qualsiasi modello di ascensore, grazie alla formazione continua e multimarca.

Inoltre, Everest Ascensori aderisce al Consorzio Tre-E e a Impianto Sicuro, per garantire elevati standard qualitativi e l’efficienza in ogni attività che conduciamo. Che aspetti? Contatta Everest Ascensori e inizia anche tu a sentirti sicuro all’interno del tuo ascensore!

Scopri il servizio Impianto Sicuro di Everest per la manutenzione ascensori a Piacenza.

Share

Related posts

patentino ascensorista opportunità
24 Febbraio 2025

Patentino ascensorista: cos’è e come ottenerlo?


Read more
riparazione-ascensori-piacenza
24 Febbraio 2025

Dal pulsante di allarme alla telesorveglianza


Read more
montacarichi esterni per persone
24 Febbraio 2025

Montacarichi esterni per persone: la guida


Read more
logo_everest

Oltre 100 anni di esperienza a supporto di affidabilità e continua innovazione.

LEGAL

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice Etico
Whistleblowing
Regolamento WB

CHI SIAMO


EVEREST ELEVATORI
Storia
Certificazioni
I nostri clienti

Progettazione e partnership
Finanziamenti e agevolazioni

SISTEMI ELEVAZIONE


ASCENSORI
Ascensori privati
Ascensori condominiali
Ascensori imprese
Ascensori medio traffico
Ascensori alto traffico

MONTACARICHI
Industriali
Montavivande

MOBILITÀ PER DISABILI
Piattaforme elevatrici
Montascale

SCALE E TAPPETI MOBILI

CONTATTI


Everest S.r.l.
Sede di Milano
Via S. Pertini, 29/a
20019 - Settimo Milanese (MI)
Tel: 02 48953333
Sede di Piacenza
Via Bessone 8/10
29122 Piacenza (PC)
Numero Verde: 800 233 131

FOLLOW US


FOLLOW US


Rating di legalità CertificazioniCertificazioni Certificazione Sostenibilità
Everest S.r.l. Reg. Impr. n. 200065 del Trib. Milano REA n. 1058144 CCIAA Milano - Cod. Fisc. e Part. IVA 04880630159 - Cap. Soc. € 10.400,00 i.v.

Agenzia SEO: Ranking Road Italia
    • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
    • NEWS
    • CASE HISTORY
    • IMPIANTO SICURO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTI
    Font Resize
    Accessibility by WAH