• Assistenza
  • 02. 48.95.33.33
  • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
  • NEWS
  • CASE HISTORY
  • IMPIANTO SICURO
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
logo_everest_standardlogo_everest_standardEverestEverest
MENUMENU
  • PRODOTTI
    • ASCENSORI >
      • ASCENSORI PRIVATI
      • ASCENSORI A MEDIO TRAFFICO
      • ASCENSORI AD ALTO TRAFFICO
    • MONTACARICHI >
      • industriali
      • montavivande
    • MOBILITà PER DISABILI >
      • piattaforme elevatrici
      • montascale
    • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • AMMODERNAMENTO
    • FORMAZIONE E INNOVAZIONE
    • FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI
    • MANUTENZIONE ASCENSORI
  • PREVENTIVO
  • CI RIVOLGIAMO A
    • PRIVATI
    • AMMINISTRATORI
    • PROGETTISTI
    • IMPRESE
    • INDUSTRIE
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • SEDE DI MILANO
    • SEDE DI PIACENZA
    • responsabilità sociale d'impresa
    • rating legalità
    • dove operiamo
    • SICUREZZA E AMBIENTE
    • referenze
    • certificazioni
  • PRODOTTI
    • ASCENSORI
      • ASCENSORI PRIVATI
      • ASCENSORI A MEDIO TRAFFICO
      • ASCENSORI AD ALTO TRAFFICO
    • MOBILITÀ PER DISABILI
      • MONTASCALE
      • PIATTAFORME ELEVATRICI
    • MONTACARICHI
      • MONTACARICHI INDUSTRIALI
      • MONTAVIVANDE
    • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • AMMODERNAMENTO
    • FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI
    • FORMAZIONE E INNOVAZIONE
    • MANUTENZIONE
  • A CHI CI RIVOLGIAMO
    • PRIVATI
    • AMMINISTRATORI
    • PROGETTISTI
    • IMPRESE
    • INDUSTRIE
  • CHI SIAMO
    • Storia
    • Sede di Milano
    • Sede di Piacenza
    • Dove operiamo
    • Responsabilità sociale d’impresa
    • Sostenibilità
    • Rating legalità
    • Referenze
    • Certificazioni
  • CONTATTI
  • PREVENTIVO
  • News
  • Case History
  • Impianto Sicuro
  • Lavora con noi
  • ASSISTENZA
Manutenzione ascensori è obbligatoria? Cosa dice la legge italiana
30 Gennaio 2020
piattaforma elettrica esterna
Ascensori per disabili e anziani: una piattaforma elettrica per la parrocchia
10 Marzo 2020

Ascensore a Milano: guida e consigli per gli acquisti

10 Febbraio 2020
Categories
  • news
Tags
  • ascensori Milano
Adeguamento ascensori hotel Milano

L’idea di acquistare un ascensore a Milano può essere davvero complicata e far venire il mal di testa; tra tipologie e modelli è facile perdersi, ecco perché abbiamo pensato a scrivere queste righe di supporto per darvi una mano ad acquistare il più adatto alle vostre esigenze.

Come scegliere un ascensore a Milano e provincia

Vivere in una città come Milano ha molti pregi e tra questi vi è sicuramente la presenza di palazzine eleganti dove abitare, stabili architettonicamente, preservate nel tempo, ma a volte sprovviste di un impianto elevatore.

L’installazione di un ascensore porta vantaggi a livello di praticità e mobilità e conferisce un valore aggiunto al contesto abitativo; per sceglierlo bisogna tenere conto degli spazi condominiali (se si vive in un condominio), del tipo di spesa e del funzionamento dell’impianto.

Innanzitutto, è bene sapere cosa dice la normativa.

Acquisto ascensore: normativa

normativa ascensoriPer installare un ascensore in condominio non bisogna tener conto di una normativa specifica. Bisogna invece essere al corrente del fatto che, per legge, all’interno di un condominio l’ascensore è un bene comune e perciò tutti i condomini sono tenuti a pagarne le spese.

Se invece si vuole installare un ascensore per eliminare eventuali barriere architettoniche – è il caso degli ascensori per disabili -, la legislatura tutela i diritti dei disabili mediante Legge n. 13/1989 e il Decreto Ministeriale n. 236/1989.

Quest’ultimo disciplina inoltre i criteri di progetto, focalizzandosi sulle dimensioni minime di un ascensore.

Tipologia di ascensori

  • ascensori elettrici
  • ascensori oleodinamici

 

L’installazione e la manutenzione di ascensori a Milano può includere diversi tipi di impianti, ad esempio impianti elettrici e oleodinamici, i più diffusi in Italia.

Negli ascensori oleodinamici il movimento è dovuto all’azione di un pistone idraulico collegato a una tubazione all’interno della quale scorre del fluido in pressione. Di solito sono prodotti a costi contenuti che garantiscono portate medie;  per un corretto funzionamento necessitano di un locale macchine, adiacente al vano corsa, che ospita la centralina dell’olio e il quadro di comando.

Gli ascensori elettrici sono invece azionati da un argano che permette il movimento attraverso delle funi; in fase di progetto va tenuto conto quindi che il motore va installato alla sommità del vano corsa, accorgimento che permette, in alcuni casi, di eliminare la presenza del locale macchina aumentando lo spazio disponibile nell’immobile. Questo tipo di ascensori permette movimenti più veloci e un flusso di passeggeri più elevato.

Acquisto ascensore esterno: tipologie e caratteristiche

L’ascensore esterno è una soluzione alternativa che spesso trova preferenza nella scelta degli utenti. Alcuni dei motivi per cui se ne installa uno sono dovuti:

  • a limiti architettonici che impediscono di installarlo all’interno;
  • alle necessità di accesso degli utenti con limitata mobilità;
  • al fatto che l’installazione è molto più semplice.

Come già detto, anche per un ascensore esterno la scelta ricade tra elettrico e oleodinamico, tuttavia in questo caso è da segnalare una variante che si differenzia per i materiali di cui è rivestito: parliamo dell’ascensore esterno coibentato.

 

E se invece per la scelta ci si focalizzasse sulla sostenibilità?

È quello di cui abbiamo parlato all’Home Together 2020.

Home Together 2020: il futuro dell’abitare è la sostenibilità

evento a Milano

Il futuro dell’abitare e degli ascensori risiede nel fornire strumenti sempre più sostenibili: di questo è molto altro si è discusso all’Home Together 2020, evento organizzato da Gabetti – partner di successo con cui collaboriamo da molto tempo.

Come ditta di ascensori a Milano e provincia abbiamo partecipato con piacere a questa tavola rotonda di due giorni, durante i quali si è posto l’accento su temi quali:

  • la sostenibilità abitativa;
  • la qualità della vita delle persone;
  • l’accessibilità delle città.

L’ascensore svolge un ruolo fondamentale per ognuno di questi 3 temi ed è corretto iniziare a pensare a proporre tecnologie che impattino sempre meno dal punto di vista ambientale e che siano sempre più decisive nel migliorare la vita e la mobilità degli utenti.

Allo stesso tempo, anche chi è alla ricerca di soluzioni alla mobilità verticale deve iniziare a considerare tecnologie più innovative, che consentono di risparmiare energia e l’impiego di materiali riciclabili.

Il consumo quotidiano di corrente elettrica di un ascensore ha ripercussioni sull’ambiente e noi proponiamo prodotti che tengono conto di questo aspetta. Se siete interessati all’installazione di ascensori a Milano e provincia e hai bisogno di consulenza, contattateci.

Siamo a disposizione per aiutarvi a scegliere la migliore soluzione per voi.

Share

Related posts

manutenzione scale mobili
10 Dicembre 2022

Impianto Sicuro arriva in Lombardia


Read more
5 Novembre 2022

Disabili: gli ascensori che possono cambiare la vita


Read more
barocelli piacenza
3 Novembre 2022

Barocelli Ascensori entra a far parte del gruppo Everest


Read more
logo_everest

Oltre 100 anni di esperienza a supporto di affidabilità e continua innovazione.

LEGAL

Privacy Policy
Cookie Policy

PRODOTTI


ASCENSORI
  • Ascensori privati
  • Ascensori a medio traffico
  • Ascensori ad alto traffico

  • MONTACARICHI
  • Industriali
  • Montavivande

  • MOBILITÀ PER DISABILI
  • Piattaforme elevatrici
  • Montascale

  • SCALE E TAPPETI MOBILI

    CONTATTI


    Everest S.r.l.
    Sede di Milano
    Via S. Pertini, 29/a
    20019 - Settimo Milanese (MI)
    Tel: 02 48953333
    Sede di Piacenza
    Via Bessone 8/10
    29122 Piacenza (PC)
    Tel: 0523 592060

    CERTIFICAZIONI


    Rating di legalità CertificazioniCertificazioni
    Everest S.r.l. Reg. Impr. n. 200065 del Trib. Milano REA n. 1058144 CCIAA Milano Cod. Fisc. e Part. IVA 04880630159 Cap. Soc. € 10.400,00 i.v.

    Agenzia SEO: Ranking Road Italia
      • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
      • NEWS
      • CASE HISTORY
      • IMPIANTO SICURO
      • LAVORA CON NOI
      • CONTATTI