News
A Milano le scale sono troppo impegnative, ma gli ascensori conservano ancora il fascino di un’età dell’oro. Spostano le persone verticalmente all’interno un edificio, spesso in grande stile. Tutto questo è abbastanza vero quando l’ascensore è in buone condizioni, ma quando l’unità è bloccata, tutte le scommesse sono annullate. Ci sono molti modi per assicurarsi che il sistema dell’ascensore resista a un uso costante. Questi includono ispezioni regolari, manutenzione preventiva, ammodernamento e riparazioni di qualità. I guasti agli ascensori sono problematici sia per i proprietari degli edifici che per gli utenti dell’ascensore. Infatti, questi dispositivi sono un importante mezzo di trasporto per passeggeri e merci e sono fondamentali per mantenere efficienti i flussi di traffico all’interno di alcuni degli edifici più grandi e complessi. Ogni edificio subisce notevoli disagi in caso di guasto di un ascensore, indipendentemente dal fatto che si tratti, ad esempio, di un ospedale, un hotel, un centro commerciale, un palazzo di uffici, un condominio o un aeroporto. Le riparazioni possono essere più costose perché prevedono una chiamata di emergenza, mentre con un servizio di manutenzione non dovrai preoccuparti di nulla, perché penseremo a tutto noi! Puoi affidarti agli esperti di Everest per la manutenzione del tuo ascensore.
Alcuni guasti agli ascensori possono essere imputati all’elemento umano, mentre altri sono dovuti a problemi meccanici, causati dall’usura del dispositivo. Queste potenti macchine comportano dei pericoli se non adeguatamente curate. Ecco alcune delle cause più comuni di incidenti in ascensore:
Un ascensore bloccato con passeggeri all’interno è una situazione delicata che richiede calma, lucidità e azioni precise. Ecco cosa fare:
1. Mantenere la calma
È fondamentale non farsi prendere dal panico. Gli ascensori moderni sono progettati per essere sicuri anche in caso di arresto improvviso.
2. Utilizzare il sistema di comunicazione interna
Quasi tutti gli ascensori sono dotati di un citofono d’emergenza o di un pulsante SOS che mette in contatto diretto con la ditta di manutenzione o il centro assistenza. Questo dispositivo è sempre funzionante anche in assenza di luce.
3. Non tentare mai di forzare le porte
Forzare manualmente le porte è pericoloso e può aggravare la situazione. Le operazioni di sblocco devono essere eseguite solo da tecnici specializzati.
4. Contattare l’amministratore o il numero di pronto intervento
Se non si riceve risposta dal sistema di comunicazione interna, è possibile telefonare direttamente alla ditta incaricata della manutenzione (numero disponibile sul cartello interno) oppure contattare l’amministratore di condominio, che ha il dovere di attivare la procedura di emergenza.
5. Attendere l’arrivo dei tecnici specializzati
Le ditte certificate garantiscono generalmente un tempo d’intervento compreso tra 30 e 60 minuti, salvo situazioni straordinarie.
Segnalare tempestivamente un malfunzionamento è essenziale per evitare fermi prolungati, ulteriori danni o addirittura rischi per l’incolumità degli utenti. Ecco come farlo in modo corretto:
1. Identifica il problema in modo chiaro
Riporta con precisione il tipo di guasto riscontrato:
2. Contatta la ditta di manutenzione
Ogni ascensore deve esporre, al suo interno, i recapiti della ditta che ne cura la manutenzione. Alcune aziende, come Everest, offrono anche un numero verde attivo H24.
3. Informa l’amministratore di condominio
È buona norma avvisare anche l’amministratore, che potrà monitorare la situazione e sollecitare l’intervento tecnico se necessario.
4. Documenta il guasto (se possibile)
In caso di ripetuti problemi o ritardi nell’intervento, può essere utile fotografare l’ascensore o raccogliere testimonianze scritte da altri utenti, soprattutto per eventuali richieste risarcitorie future.
I sistemi di sollevamento, per quanto affidabili e robusti, richiedono una costante e accurata manutenzione. Ignorando la manutenzione dell’ascensore, le prestazioni potrebbero diminuire, i tempi di risposta aumentano e la sicurezza potrebbe essere compromessa. Noi di Everest, attraverso regolari visite di manutenzione, ci adoperiamo perché nulla di questo accada. Prestando attenzione ai seguenti segnali rivelatori e attenendosi alle buone pratiche di manutenzione, il tuo sistema di sollevamento non dovrebbe mai mancare di offrire un viaggio sicuro a tutti i passeggeri. Ecco i nostri migliori consigli per evitare un guasto all’ascensore:
Non c’è niente di peggio che essere intrappolati in un ascensore. Sebbene gli ascensori siano dei sistemi sicuri e stabili, a volte risultano difettosi: non si aprono le porte o forse si chiudono troppo rapidamente? È ancora peggio quando l’ascensore non riesce ad arrivare alla destinazione desiderata e sei bloccato tra i piani. Qualunque sia la tua situazione, se cerchi una soluzione definitiva per il tuo ascensore, assicurati di contattare Everest. In Everest troverai un team specializzato e altamente qualificato per ogni tua esigenza. Che aspetti? Contattaci subito!
No. Un ascensore che presenta movimenti bruschi o rumori insoliti potrebbe avere un guasto imminente. È consigliabile evitarne l’utilizzo e segnalarlo immediatamente alla ditta di manutenzione.
La segnalazione deve essere inviata immediatamente alla ditta di manutenzione e preferibilmente anche all’amministratore. Chiunque riscontri un problema può segnalarlo a inquilini, portieri, visitatori.
Rimani calmo, usa il pulsante SOS o il citofono per contattare i soccorsi. Non forzare le porte e attendi l’arrivo dei tecnici. La ditta è interverrà nel più breve tempo possibile.