• Assistenza
  • 02. 48.95.33.33
  • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
  • NEWS
  • CASE HISTORY
  • IMPIANTO SICURO
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
logo-everest-standard-neglogo_everest_standardEverestEverest
MENUMENU
  • Sistemi di elevazione
        • Ascensori >
          • Ascensori privati
          • Ascensori condominiali
          • Ascensori imprese
          • Ascensori medio traffico
          • Ascensori alto traffico
        • Mobilità disabili >
          • Piattaforme elevatrici
          • Montascale
        • MONTACARICHI >
          • industriali
          • montavivande
        • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • Manutenzione
    • Ammodernamento
    • Formazione ascensoristi
  • Dove operiamo
    • SEDE DI MILANO
    • SEDE DI PIACENZA
  • PREVENTIVO
  • Everest
    • Storia
    • Certificazioni
    • I nostri clienti
    • Responsabilità sociale d'impresa
    • Rating legalità
    • Sicurezza e ambiente
  • SISTEMI DI ELEVAZIONE
    • Ascensori
      • ASCENSORI PRIVATI
      • ASCENSORI A MEDIO TRAFFICO
      • Ascensori condominiali
      • Ascensori imprese
      • ASCENSORI AD ALTO TRAFFICO
    • MOBILITÀ DISABILI
      • MONTASCALE
      • PIATTAFORME ELEVATRICI
    • MONTACARICHI
      • MONTACARICHI INDUSTRIALI
      • MONTAVIVANDE
    • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • MANUTENZIONE
    • AMMODERNAMENTO
    • FORMAZIONE ASCENSORISTI
  • EVEREST
    • Storia
    • Certificazioni
    • I nostri clienti
    • Responsabilità sociale d’impresa
    • Rating legalità
    • Sicurezza e ambiente
  • CONTATTI
  • PREVENTIVO
  • News
  • Case History
  • Impianto Sicuro
  • Lavora con noi
  • ASSISTENZA

Ascensori per disabili Piacenza: sistemi di elevazione che possono cambiare la vita

5 Novembre 2022

News

Ascensori per disabili Piacenza: sistemi di elevazione che possono cambiare la vita Per chi vive una condizione di disabilità o ha problemi di mobilità, anche pochi gradini possono trasformarsi in un ostacolo insormontabile. In città come Piacenza, ma in realtà ovunque, rendere accessibili edifici pubblici, aziende o case private non è solo una questione di legge, ma anche di dignità e di qualità della vita per tutti. Gli ascensori e le piattaforme elevatrici dedicate alle persone con disabilità rappresentano la risposta più efficace per garantire libertà di movimento, indipendenza e sicurezza, sia negli spazi interni che all’esterno di una struttura.

A cosa servono gli ascensori per disabili?

Gli ascensori progettati specificamente per persone con disabilità sono strumenti che permettono di superare barriere architettoniche, come le rampe di scale, rendendo facilmente accessibili piani differenti all’interno di un edificio. Questi impianti, ormai sempre più diffusi anche a Piacenza e provincia, trovano spazio sia in contesti pubblici (scuole, uffici, ospedali, enti) che privati (abitazioni, condomini, negozi). Oltre a migliorare la vita di chi li usa quotidianamente, l’installazione di un ascensore accessibile contribuisce ad aumentare il valore dell’immobile.

Caratteristiche fondamentali( e obbligatorie) degli ascensori accessibili

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un miglioramento dell’accessibilità degli edifici per i disabili. Con l’installazione degli ascensori gli edifici sono ora accessibili anche se si è su una sedia a rotelle. Un ascensore è una forma di trasporto verticale tra i piani di un palazzo, comunemente utilizzato negli uffici, negli edifici pubblici o privati. La normativa italiana e le direttive europee impongono una serie di requisiti minimi che ogni ascensore per disabili deve rispettare. Ecco le caratteristiche principali da conoscere:

  • Porte automatiche, sia in cabina che ai piani, per facilitare l’accesso anche in autonomia.
  • Cabina ampia, con spazio sufficiente per una carrozzina e per permettere le manovre necessarie.
  • Sensori di sicurezza (fotocellule) sulle porte, che ne impediscono la chiusura in presenza di ostacoli.
  • Campanello d’allarme e telefono di emergenza, posizionati a un’altezza facilmente raggiungibile.
  • Pulsantiere accessibili, dotate di caratteri Braille per persone non vedenti e installate ad altezza adeguata.
  • Segnalazioni luminose e sonore, per garantire che ogni chiamata sia ben visibile e udibile.
  • Luce di emergenza e pavimento della cabina in linea con il pianerottolo, con una tolleranza massima di 2 cm.
  • Porte sempre chiuse a riposo e segnalazione sonora di arrivo al piano.

Questi dettagli fanno davvero la differenza nel garantire non solo l’accesso, ma anche la sicurezza e la tranquillità di chi utilizza l’ascensore.

Quali sono le dimensioni minime richieste per gli ascensori per persone con disabilità a Piacenza?

Le misure minime variano se si tratta di edifici esistenti o di nuove costruzioni:

  • Edifici esistenti:
    • Cabina: almeno 80 cm di larghezza per 120 cm di profondità.
    • Piattaforma davanti alla porta: almeno 140 x 140 cm.
    • Le porte possono essere anche a battente, ma devono comunque aprirsi in modo automatico.
  • Edifici nuovi:
    • Cabina: almeno 140 x 110 cm (non residenziali) e almeno 130 x 95 cm (residenziali).
    • Porte: luce minima di 80 cm.
    • Piattaforma davanti alla cabina: almeno 150 x 150 cm.

Everest Ascensori: servizi, consulenza e manutenzione

Ascensori per disabili Piacenza: sistemi di elevazione che possono cambiare la vitaIn Everest Ascensori siamo specializzati sia nella fornitura che nell’installazione di piattaforme elevatrici per disabili domestici e commerciali. Siamo orgogliosi di offrire soluzioni di ascensori che possono aiutare le persone con disabilità. Commerciali, privati o domestici, i nostri servizi sono progettati per semplificarti la vita. Che si tratti di mantenere e aumentare la tua indipendenza e sicurezza nel tuo edificio, tutte le nostre apparecchiature sono completamente conformi alle normative edilizie vigenti e possono offrirti dei piani di manutenzione completamente personalizzati e basati sulle tue esigenze. Con esperienza nel rispettare le scadenze, collaboriamo con te per soddisfare pienamente ogni tua singola richiesta. A questo punto verrà organizzata una visita in loco, dove avrà luogo una consultazione completa, verranno confermate le misure e le specifiche finali ed infine verrà organizzata una data per l’installazione. Al termine, consegneremo il tuo nuovo prodotto fornendoti una panoramica delle migliori pratiche e consigli sulla manutenzione. Ci sarà della documentazione da conservare, quindi assicurati che sia archiviata in modo sicuro. Che aspetti? Contatta Everest Ascensori! Siamo gli specialisti che stavi cercando!

Domande frequenti sugli ascensori per le persone con disabilità

Quali sono le differenze tra ascensori per disabili e piattaforme elevatrici?

Gli ascensori per disabili e le piattaforme elevatrici hanno lo stesso obiettivo: garantire l’accessibilità a chi ha problemi di mobilità, ma si differenziano per tecnologia, prestazioni e destinazione d’uso. Gli ascensori sono veri e propri impianti di sollevamento verticale che servono diversi piani di un edificio e si adattano sia a spazi interni che esterni. Hanno cabine chiuse e sistemi di sicurezza avanzati, e rispettano normative molto stringenti. Le piattaforme elevatrici, invece, sono spesso più compatte e versatili, adatte anche per piccoli dislivelli o per edifici dove lo spazio è ridotto. Possono avere velocità inferiori e richiedono interventi edilizi meno invasivi, risultando la soluzione ideale per abitazioni private o per superare pochi gradini.

È obbligatorio adeguare gli edifici esistenti all’accessibilità per i disabili?

In Italia la legge prevede l’obbligo di eliminare le barriere architettoniche negli edifici pubblici e, nei limiti del possibile, anche in quelli privati aperti al pubblico. Per i condomini o le case private, l’adeguamento non è sempre obbligatorio, ma i condomini possono richiedere l’installazione.

Quali accorgimenti tecnici garantiscono la sicurezza degli ascensori per disabili?

La sicurezza degli ascensori per disabili viene garantita da una serie di dispositivi obbligatori: fotocellule che impediscono la chiusura delle porte in presenza di ostacoli, allarmi acustici, telefoni di emergenza facilmente raggiungibili, comandi accessibili anche per chi ha difficoltà motorie o visive (ad esempio pulsanti Braille), e sistemi che garantiscono la perfetta allineatura tra il pavimento della cabina e quello del piano. In caso di guasto o mancanza di corrente, l’ascensore deve comunque essere dotato di dispositivi per la discesa di emergenza e di illuminazione di sicurezza.

Come viene gestita la manutenzione degli ascensori per disabili e le piattaforme elevatrici?

La manutenzione degli ascensori per disabili è obbligatoria per legge e deve essere eseguita da personale tecnico specializzato, con cadenza periodica. I controlli prevedono la verifica delle parti meccaniche, dei sistemi di sicurezza e dell’integrità delle cabine e delle porte. Everest Ascensori, ad esempio, offre piani di manutenzione personalizzati che garantiscono non solo il rispetto della normativa, ma anche la tranquillità degli utenti e la continuità del servizio. Una manutenzione regolare previene guasti improvvisi, prolunga la vita dell’impianto e assicura condizioni di piena efficienza e sicurezza nel tempo.

Share

Related posts

patentino ascensorista opportunità
24 Febbraio 2025

Patentino ascensorista: cos’è e come ottenerlo?


Read more
riparazione-ascensori-piacenza
24 Febbraio 2025

Dal pulsante di allarme alla telesorveglianza


Read more
montacarichi esterni per persone
24 Febbraio 2025

Montacarichi esterni per persone: la guida


Read more
logo_everest

Oltre 100 anni di esperienza a supporto di affidabilità e continua innovazione.

LEGAL

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice Etico
Whistleblowing
Regolamento WB

CHI SIAMO


EVEREST ELEVATORI
Storia
Certificazioni
I nostri clienti

Progettazione e partnership
Finanziamenti e agevolazioni

SISTEMI ELEVAZIONE


ASCENSORI
Ascensori privati
Ascensori condominiali
Ascensori imprese
Ascensori medio traffico
Ascensori alto traffico

MONTACARICHI
Industriali
Montavivande

MOBILITÀ PER DISABILI
Piattaforme elevatrici
Montascale

SCALE E TAPPETI MOBILI

CONTATTI


Everest S.r.l.
Sede di Milano
Via S. Pertini, 29/a
20019 - Settimo Milanese (MI)
Tel: 02 48953333
Sede di Piacenza
Via Bessone 8/10
29122 Piacenza (PC)
Numero Verde: 800 233 131

FOLLOW US


FOLLOW US


Rating di legalità CertificazioniCertificazioni Certificazione Sostenibilità
Everest S.r.l. Reg. Impr. n. 200065 del Trib. Milano REA n. 1058144 CCIAA Milano - Cod. Fisc. e Part. IVA 04880630159 - Cap. Soc. € 10.400,00 i.v.

Agenzia SEO: Ranking Road Italia
    • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
    • NEWS
    • CASE HISTORY
    • IMPIANTO SICURO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTI
    Font Resize
    Accessibility by WAH