News
Per chi vive una condizione di disabilità o ha problemi di mobilità, anche pochi gradini possono trasformarsi in un ostacolo insormontabile. In città come Piacenza, ma in realtà ovunque, rendere accessibili edifici pubblici, aziende o case private non è solo una questione di legge, ma anche di dignità e di qualità della vita per tutti. Gli ascensori e le piattaforme elevatrici dedicate alle persone con disabilità rappresentano la risposta più efficace per garantire libertà di movimento, indipendenza e sicurezza, sia negli spazi interni che all’esterno di una struttura.
Gli ascensori progettati specificamente per persone con disabilità sono strumenti che permettono di superare barriere architettoniche, come le rampe di scale, rendendo facilmente accessibili piani differenti all’interno di un edificio. Questi impianti, ormai sempre più diffusi anche a Piacenza e provincia, trovano spazio sia in contesti pubblici (scuole, uffici, ospedali, enti) che privati (abitazioni, condomini, negozi). Oltre a migliorare la vita di chi li usa quotidianamente, l’installazione di un ascensore accessibile contribuisce ad aumentare il valore dell’immobile.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un miglioramento dell’accessibilità degli edifici per i disabili. Con l’installazione degli ascensori gli edifici sono ora accessibili anche se si è su una sedia a rotelle. Un ascensore è una forma di trasporto verticale tra i piani di un palazzo, comunemente utilizzato negli uffici, negli edifici pubblici o privati. La normativa italiana e le direttive europee impongono una serie di requisiti minimi che ogni ascensore per disabili deve rispettare. Ecco le caratteristiche principali da conoscere:
Questi dettagli fanno davvero la differenza nel garantire non solo l’accesso, ma anche la sicurezza e la tranquillità di chi utilizza l’ascensore.
Le misure minime variano se si tratta di edifici esistenti o di nuove costruzioni:
In Everest Ascensori siamo specializzati sia nella fornitura che nell’installazione di piattaforme elevatrici per disabili domestici e commerciali. Siamo orgogliosi di offrire soluzioni di ascensori che possono aiutare le persone con disabilità. Commerciali, privati o domestici, i nostri servizi sono progettati per semplificarti la vita. Che si tratti di mantenere e aumentare la tua indipendenza e sicurezza nel tuo edificio, tutte le nostre apparecchiature sono completamente conformi alle normative edilizie vigenti e possono offrirti dei piani di manutenzione completamente personalizzati e basati sulle tue esigenze. Con esperienza nel rispettare le scadenze, collaboriamo con te per soddisfare pienamente ogni tua singola richiesta. A questo punto verrà organizzata una visita in loco, dove avrà luogo una consultazione completa, verranno confermate le misure e le specifiche finali ed infine verrà organizzata una data per l’installazione. Al termine, consegneremo il tuo nuovo prodotto fornendoti una panoramica delle migliori pratiche e consigli sulla manutenzione. Ci sarà della documentazione da conservare, quindi assicurati che sia archiviata in modo sicuro. Che aspetti? Contatta Everest Ascensori! Siamo gli specialisti che stavi cercando!
Gli ascensori per disabili e le piattaforme elevatrici hanno lo stesso obiettivo: garantire l’accessibilità a chi ha problemi di mobilità, ma si differenziano per tecnologia, prestazioni e destinazione d’uso. Gli ascensori sono veri e propri impianti di sollevamento verticale che servono diversi piani di un edificio e si adattano sia a spazi interni che esterni. Hanno cabine chiuse e sistemi di sicurezza avanzati, e rispettano normative molto stringenti. Le piattaforme elevatrici, invece, sono spesso più compatte e versatili, adatte anche per piccoli dislivelli o per edifici dove lo spazio è ridotto. Possono avere velocità inferiori e richiedono interventi edilizi meno invasivi, risultando la soluzione ideale per abitazioni private o per superare pochi gradini.
In Italia la legge prevede l’obbligo di eliminare le barriere architettoniche negli edifici pubblici e, nei limiti del possibile, anche in quelli privati aperti al pubblico. Per i condomini o le case private, l’adeguamento non è sempre obbligatorio, ma i condomini possono richiedere l’installazione.
La sicurezza degli ascensori per disabili viene garantita da una serie di dispositivi obbligatori: fotocellule che impediscono la chiusura delle porte in presenza di ostacoli, allarmi acustici, telefoni di emergenza facilmente raggiungibili, comandi accessibili anche per chi ha difficoltà motorie o visive (ad esempio pulsanti Braille), e sistemi che garantiscono la perfetta allineatura tra il pavimento della cabina e quello del piano. In caso di guasto o mancanza di corrente, l’ascensore deve comunque essere dotato di dispositivi per la discesa di emergenza e di illuminazione di sicurezza.
La manutenzione degli ascensori per disabili è obbligatoria per legge e deve essere eseguita da personale tecnico specializzato, con cadenza periodica. I controlli prevedono la verifica delle parti meccaniche, dei sistemi di sicurezza e dell’integrità delle cabine e delle porte. Everest Ascensori, ad esempio, offre piani di manutenzione personalizzati che garantiscono non solo il rispetto della normativa, ma anche la tranquillità degli utenti e la continuità del servizio. Una manutenzione regolare previene guasti improvvisi, prolunga la vita dell’impianto e assicura condizioni di piena efficienza e sicurezza nel tempo.