• Assistenza
  • 02. 48.95.33.33
  • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
  • NEWS
  • CASE HISTORY
  • IMPIANTO SICURO
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
logo-everest-standard-neglogo_everest_standardEverestEverest
MENUMENU
  • Sistemi di elevazione
        • Ascensori >
          • Ascensori privati
          • Ascensori condominiali
          • Ascensori imprese
          • Ascensori medio traffico
          • Ascensori alto traffico
        • Mobilità disabili >
          • Piattaforme elevatrici
          • Montascale
        • MONTACARICHI >
          • industriali
          • montavivande
        • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • Manutenzione
    • Ammodernamento
    • Formazione ascensoristi
  • Dove operiamo
    • SEDE DI MILANO
    • SEDE DI PIACENZA
  • PREVENTIVO
  • Everest
    • Storia
    • Certificazioni
    • I nostri clienti
    • Responsabilità sociale d'impresa
    • Rating legalità
    • Sicurezza e ambiente
  • SISTEMI DI ELEVAZIONE
    • Ascensori
      • ASCENSORI PRIVATI
      • ASCENSORI A MEDIO TRAFFICO
      • Ascensori condominiali
      • Ascensori imprese
      • ASCENSORI AD ALTO TRAFFICO
    • MOBILITÀ DISABILI
      • MONTASCALE
      • PIATTAFORME ELEVATRICI
    • MONTACARICHI
      • MONTACARICHI INDUSTRIALI
      • MONTAVIVANDE
    • SCALE E TAPPETI MOBILI
  • SERVIZI
    • MANUTENZIONE
    • AMMODERNAMENTO
    • FORMAZIONE ASCENSORISTI
  • EVEREST
    • Storia
    • Certificazioni
    • I nostri clienti
    • Responsabilità sociale d’impresa
    • Rating legalità
    • Sicurezza e ambiente
  • CONTATTI
  • PREVENTIVO
  • News
  • Case History
  • Impianto Sicuro
  • Lavora con noi
  • ASSISTENZA

Vivere in condominio: la sicurezza degli ascensori e la manutenzione

12 Luglio 2019
Manutenzione ascensori condominiali Anacam

L’ascensore è uno delle tecnologie più usate al mondo: è un mezzo di trasporto che rende molto più semplice svolgere le nostre attività quotidiane. Tutti lo usiamo, ma diventa ancora più importante per le persone con disabilità motoria, gli anziani e le donne in gravidanza. Insomma è uno strumento importantissimo e del quale non possiamo fare a meno.

Date le premesse, è importante che questo strumento sia assolutamente sicuro e ciò dipende dall’impianto, quindi dalla sua manutenzione e dall’innovazione tecnologica che lo caratterizza.

La recente pubblicazione della guida Anacam in collaborazione con l’Unione Consumatori (UNC) con l’intento di divulgare e definire quelle che sono le “best practices” della manutenzione ascensori condominiali serve per fare chiarezza su tutti quegli aspetti spesso lasciati al caso o alla buona volontà dell’operatore. L’importanza di una corretta manutenzione va sottolineata e affrontata con trasparenza perché non si parla solo di corretto funzionamento ma anche e soprattutto di sicurezza.

Andiamo a vedere nel dettaglio cosa significa per noi parlare di manutenzione.

 

Sicurezza e amministratore

La sicurezza dell’ascensore del tuo condominio ruota innanzitutto attorno alle normative riguardanti questi impianti.

Ti sei mai chiesto se l’ascensore che usi tutti i giorni è in regola? Forse no, ma è bene che tu sappia che per esserlo deve essere sottoposto a controlli obbligatori come la regolare manutenzione, le verifiche di sicurezza semestrali e la verifica biennale.

In questo ambito l’amministratore diventa importante sia per la custodia del libretto di immatricolazione dell’ascensore sia nella selezione dell’impresa a cui affidare la manutenzione.

 

Manutenzione ascensori: come funziona e come sta evolvendo

La manutenzione degli ascensori comprende controlli la cui programmazione dipende dalle caratteristiche dell’impianto e dal carico di lavoro derivante dal suo utilizzo. Ciò implica quindi verifiche di tutti i dispositivi di sicurezza e verifiche biennali da parte dell’Ente incaricato.

Data la sua importanza, la manutenzione ascensori deve essere effettuata da un’impresa qualificata (iscritta nel registro imprese della Camera di Commercio) e abilitata a operare sugli impianti.

Grazie al progresso tecnologico, adesso disponiamo inoltre della manutenzione predittiva, ultimo step del processo evolutivo di questa tecnologia, la quale grazie all’ IoT (Internet delle Cose) permette di sostituire le componenti in via di usura ancora prima di arrivare al guasto.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni sulla manutenzione degli ascensori, contattaci e sapremo darti la consulenza di cui hai bisogno.

Scarica la guida ANACAM e Unione Consumatori.

Share

Related posts

patentino ascensorista opportunità
24 Febbraio 2025

Patentino ascensorista: cos’è e come ottenerlo?


Read more
riparazione-ascensori-piacenza
24 Febbraio 2025

Dal pulsante di allarme alla telesorveglianza


Read more
montacarichi esterni per persone
24 Febbraio 2025

Montacarichi esterni per persone: la guida


Read more
logo_everest

Oltre 100 anni di esperienza a supporto di affidabilità e continua innovazione.

LEGAL

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice Etico
Whistleblowing
Regolamento WB

CHI SIAMO


EVEREST ELEVATORI
Storia
Certificazioni
I nostri clienti

Progettazione e partnership
Finanziamenti e agevolazioni

SISTEMI ELEVAZIONE


ASCENSORI
Ascensori privati
Ascensori condominiali
Ascensori imprese
Ascensori medio traffico
Ascensori alto traffico

MONTACARICHI
Industriali
Montavivande

MOBILITÀ PER DISABILI
Piattaforme elevatrici
Montascale

SCALE E TAPPETI MOBILI

CONTATTI


Everest S.r.l.
Sede di Milano
Via S. Pertini, 29/a
20019 - Settimo Milanese (MI)
Tel: 02 48953333
Sede di Piacenza
Via Bessone 8/10
29122 Piacenza (PC)
Numero Verde: 800 233 131

FOLLOW US


FOLLOW US


Rating di legalità CertificazioniCertificazioni Certificazione Sostenibilità
Everest S.r.l. Reg. Impr. n. 200065 del Trib. Milano REA n. 1058144 CCIAA Milano - Cod. Fisc. e Part. IVA 04880630159 - Cap. Soc. € 10.400,00 i.v.

Agenzia SEO: Ranking Road Italia
    • ASSISTENZA 02. 48.95.33.33
    • NEWS
    • CASE HISTORY
    • IMPIANTO SICURO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTI
    Font Resize
    Accessibility by WAH